La Riefenstahl ascoltò un discorso di Adolf Hitler tenuto durante un raduno nel 1932 e rimase folgorata, dalla violenta oratoria del Führer. L'attrazione reciproca portò ad un incontro tra i due: Hitler, che si reputava artista, vide in lei chi avrebbe potuto creare l'immagine di una Germania wagneriana che emanasse bellezza, potenza, forza da utilizzare a fini propagandistici in patria ed all'estero.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTNrfhLeuoEVIb5dtBndoTpg3FI3bT0yIOB3F9i6707s5xrZQ2z-YI0_qArabr8Xk119L4U7B9FybxkJbnS1WqSZxroxgdTTVC6vGp005OJq2aXf8rsKsjbclWkh09FvPgLhhJFyNw9j-N/s320/Bundesarchiv_Bild_146-1988-106-29,_Leni_Riefenstahl_bei_Dreharbeiten.jpg)
Il film più importante della regista fu Olympia. In Olympia vengono ripresi i temi cari alla Riefenstahl, grandi masse d'uomini, esaltazione della bellezza virile dello sportivo, musica travolgente. Nonostante che l'argomento principale riguardi la storia e lo svolgimento delle Olimpiadi, dopo la caduta del nazismo non mancarono critiche al film; molti affermarono che in realtà esso rappresentava una forma di propaganda in favore del regime hitleriano, che peraltro sfruttò l'intero evento olimpico come cassa di risonanza per mostrare al mondo gli aspetti più benevoli (durante il periodo vennero proibite le persecuzioni antisemite) della "nuova" Germania.
Alla fine della guerra mondiale, verrà chiamata a rispondere delle sue attività filonaziste.
Dopo la guerra, come fotografa, ha subito conquistato l'elite mondiale . Reportage fotografici circa la sua permanenza con i Nuba sono stati pubblicati nelle riviste »Stern«, »The Sunday Times Magazine«, »Paris Match«, »L'Europeo«, »Newsweek«, oltre a pubblicare i famosi libri »The Nuba« e »The Nuba of Kau« guadagnandosi onori ed ulteriori premi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhXwEw0RcEqgwdzgQvEvIyZqF0iaJ5N8vb_uDAA6ohSVmvClqU-999Ax6k5XN7gYtFD44daOSHCxYPharnazDi5dAfekItMg-OERetYuG7kx5REgPq2ZQubvkWub1a_8Etqj2NSbn91kkdH/s320/16.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyI9FmLCqjo_1qVXYqpkokH9EuJdZ-YvIFjzl53UNI1QgJBn4i0BmsQw0-4W9fkdYJl8YouKtP2TwTNeXlbORr-tVUCr9wAbhOxVg2swGAT5OhNFtZkzsnOujt-7b6UQWwDMKSCUfYZo3r/s320/nuba_1.jpg)
Nel 2002 esce il suo ultimo film, un documentario di riprese sottomarine: "Meraviglie sott'acqua".
All'inizio del 2003 a 101 anni di età si sposa con Horst Kettner.
Nell'autunno 2003 muore nella sua casa di Pöcking (Baviera). Aveva 101 anni.
Nessun commento:
Posta un commento